I migliori itinerari turistici per scoprire il centro Italia in pullman
Se lavori per un’agenzia di viaggi o un tour operator, sai bene quanto sia importante proporre itinerari sempre nuovi, coinvolgenti e ben organizzati, capaci di soddisfare le esigenze di clienti italiani e stranieri, individuali o in gruppo.
Fortunatamente, la nostra magnifica penisola offre un’infinità di luoghi straordinari da visitare, e le regioni centrali del paese rappresentano una delle aree più affascinanti da esplorare.
Se sei alle prese con la pianificazione di itinerari turistici nel centro Italia e sei in cerca di nuove tappe da inserire nei tuoi programmi, ecco 10 magnifici posti da visitare in Italia centrale, perfetti da raggiungere in pullman.
Tra arte e natura: i 10 luoghi imperdibili da visitare in centro Italia
Quando si deve organizzare un itinerario tra borghi e città del centro Italia, è naturale pensare subito a Roma, Firenze, Siena, Assisi, Perugia, Ancona e Pescara. Città iconiche, celebri per il loro patrimonio artistico, architettonico e culturale.
In realtà, le cose da vedere in centro Italia sono tantissime. Quindi, perché non arricchire i tuoi itinerari turistici con mete meno conosciute ma altrettanto affascinanti?
Ecco, allora, una selezione di 10 mete turistiche del centro Italia da proporre ai tuoi clienti.
- Pitigliano. Questo pittoresco borgo della Maremma sorge su uno sperone di tufo, che per tre lati scende a strapiombo sulle verdi vallate circostanti. È conosciuto anche come “Piccola Gerusalemme”, per via della presenza di una nutrita comunità ebraica già dal XVI secolo, di cui è testimonianza il Ghetto con la sinagoga e numerosi altri edifici.
- San Gimignano. Tra le città del centro Italia da visitare non può mancare questo incredibile borgo in Val d’Elsa, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. San Gimignano è nota come la “Manhattan del Medioevo”, perché all’epoca del suo massimo splendore vantava ben 74 torri, di cui oggi ne rimangono 14, abbastanza da rendere questo luogo unico al mondo.
- Giardino dei Tarocchi. Nel comune di Capalbio, il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico fuori dal comune, ideato dall’artista franco-americana Niki de Saint Phalle. Sculture monumentali, coloratissime e ispirate agli Arcani Maggiori dei tarocchi popolano un giardino che unisce arte contemporanea, esoterismo e fantasia. Una tappa insolita e affascinante per gruppi adulti e scolaresche.
- Civita di Bagnoregio. In cima ad un’altura in tufo, raggiungibile attraversando a piedi un lungo ponte, in provincia di Viterbo sorge l’incredibile borgo di Civita di Bagnoregio, conosciuta anche come “la città che muore”, per via dell’incessante erosione della vetta che la ospita. Passeggiare tra le sue stradine è come essere proiettati direttamente nel Medioevo, in un’atmosfera surreale e magica.
- Bosco Monumentale del Sasseto. In provincia di Viterbo, ai piedi del Castello di Torre Alfina, gli amanti della natura potranno immergersi in un vero e proprio bosco fatato, ricco di sentieri, alberi centenari alti oltre 25 metri e rocce laviche ricoperte di muschio.
- La Scarzuola. Tra le cose da vedere in centro Italia più originali e sorprendenti c’è senza dubbio la Scarzuola. Questa piccola località rurale dell’Umbria, in provincia di Terni, ospita un antico convento dove, secondo tradizione, avrebbe dimorato san Francesco d’Assisi. Inoltre, è sede dell’eccentrica e surreale “Città ideale” concepita e costruita nel ventesimo secolo dall’architetto milanese Tomaso Buzzi.
- La Cascate delle Marmore. A soli 9 km da Terni, in Valnerina, si trova la Cascata delle Marmore, tra le più alte d’Europa. Uno spettacolo straordinario voluto nel 271 a. C. dal console Curio Dentato, che fece deviare le acque del fiume Velino in quelle del sottostante fiume Nera, con un tuffo dalla rupe delle Marmore di 165 metri.
- Grotte di Frasassi e Tempio del Valadier. Nelle Marche, in provincia di Ancona, incastonato in una cavità della montagna tra le rocce, sorge il Tempio del Valadier, un santuario dalla forma ottagonale in stile neoclassico, commissionato da Papa Leone XII su disegno del famoso architetto Giuseppe Valadier. Poco distante, è possibile ammirare le Grotte di Frasassi, uno dei complessi carsici più spettacolari d’Europa. Tra stalattiti e stalagmiti scolpite dal tempo, enormi sale sotterranee e passaggi suggestivi, il sito offre un’esperienza emozionante per visitatori di ogni età. Imperdibile anche l’Abisso Ancona, una cavità naturale alta 200 metri e lunga 180, capace di contenere il Duomo di Milano.
- Rocca Calascio. Inserita dal National Geographic tra i 15 castelli più belli al mondo, questa rocca bianca rientra a pieno titolo tra i posti da visitare in centro Italia. Situata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, a 1460 metri sopra il livello del mare, è stata scelta come set di moltissimi film famosi per le sue atmosfere suggestive e misteriose.
- La Costa dei Trabocchi. Il tratto di costa che si estende da Ortona a Vasto è noto come la Costa dei Trabocchi, per la presenza di antiche strutture in legno utilizzate per la pesca, oggi trasformate in punti panoramici, piccoli musei o ristoranti sospesi sul mare. Il litorale offre spiagge sabbiose, borghi suggestivi e un’atmosfera autentica, perfetta per tour estivi, esperienze enogastronomiche e gite rilassanti in pullman lungo la costa adriatica.
A chi rivolgerti per gli spostamenti in pullman dei tuoi itinerari turistici nel centro Italia?
Abbiamo appena visto alcune possibili mete da inserire nei tuoi itinerari turistici nel centro Italia. Tuttavia, oltre alla scelta dei luoghi da visitare, per un viaggio davvero memorabile è fondamentale affidarsi a una società di noleggio bus seria e affidabile.
Noi di Iseco Group siamo attivi nel noleggio di autobus con conducente dal 2002 con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di ogni tipo di clientela, dalle agenzie turistiche, fino alle scuole, i club sportivi, le parrocchie, le associazioni, e anche i privati.
Oltre ad uno staff di autisti professionisti, mettiamo a tua disposizione autobus moderni, dotati di ogni comfort e di diverse dimensioni, dai minibus di 20 posti, fino ai Gran Turismo da 53 e 55 posti.
Inoltre, grazie al nostro servizio Iseco Cleaning tutti i nostri mezzi sono regolarmente sanificati a norma di legge tramite nebulizzazione di prodotti presidio medico-chirurgici dall’altissimo potere biocida.
Se desideri maggiori informazioni o un preventivo personalizzato per i tuoi itinerari turistici nel centro Italia (e non solo), contattaci e insieme troveremo insieme la soluzione ideale per te.