Cosa prevede la normativa sul trasporto scuola: è detraibile?
Accompagnare i propri figli nel percorso scolastico non è solo un impegno educativo, ma anche economico. Tra le spese da sostenere ogni anno ci sono anche quelle legate al trasporto scolastico, come lo scuolabus. Un costo che, soprattutto per le famiglie con più figli in età scolare, può diventare significativo.
Fortunatamente, per venire incontro alle famiglie, la normativa italiana prevede una serie di detrazioni fiscali per sostenere le diverse spese d’istruzione.
Ma il trasporto scuola è detraibile? Vediamo insieme cosa dice la normativa attuale e in quali casi è possibile usufruire di una detrazione fiscale.
Il trasporto scuola è detraibile?
Se ti stai chiedendo se il trasporto scuola sia o meno detraibile, la risposta è sì. Tra le varie spese per cui è possibile beneficiare di una detrazione fiscale, ci sono anche quelle relative al servizio di trasporto scolastico, considerate a tutti gli effetti parte della categoria delle spese d’istruzione.
L’art. 15, lettera e-bis del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), prevede infatti una detrazione IRPEF del 19% per tutti i costi relativi alla frequenza dei corsi di istruzione non universitari, quali:
- il trasporto scolastico
- la mensa scolastica e i servizi scolastici integrativi, come l’assistenza al pasto e il pre e post scuola
- le gite scolastiche e l’assicurazione della scuola
- i contributi utili all’ampliamento dell’offerta formativa, come i corsi di lingua o di teatro.
Nello specifico, la detrazione fiscale si applica alle spese di trasporto per la frequenza di:
- scuole dell’infanzia (scuole materne)
- scuole primarie e scuole secondarie di primo grado (scuole elementari e medie)
- scuole secondarie di secondo grado (scuola superiore).
In altre parole, è possibile detrarre il costo del servizio di trasporto scolastico per tutto il ciclo di istruzione obbligatoria e oltre, fino alla fine delle scuole superiori. Inoltre, la detrazione delle spese per il trasporto scolastico è cumulabile anche con la detrazione per l’abbonamento degli autobus del trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. Anche in questo caso, la percentuale detraibile è pari al 19%, con un importo massimo stabilito annualmente dalla normativa.
Come usufruire della detrazione per le spese del trasporto scolastico nel 730
Per godere delle detrazioni fiscali, è necessario inserire tutte le spese di trasporto nel 730 durante la dichiarazione dei redditi, nell’apposita sezione dedicata alle spese d’istruzione. L’importo da indicare dovrà corrispondere alla somma complessiva delle spese sostenute per la frequenza scolastica, tra cui abbonamenti detraibili, mensa, gite scolastiche e via dicendo.
Se il contribuente ha già ottenuto dei rimborsi dal proprio datore di lavoro (ad esempio attraverso il welfare aziendale), nel modello 730 dovrà essere indicata soltanto la parte di spesa ancora non rimborsata.
Infine, per essere in regola in caso di controlli, è importante conservare la documentazione che certifichi le spese sostenute, come bollettino postale o bonifico bancario, le cui ricevute dovranno riportare i seguenti dati:
- i dati del genitore o tutore che ha effettuato il pagamento
- i dati dell’alunno (nome e cognome)
- la causale del pagamento (in questo caso, servizio di trasporto scolastico)
- la scuola di frequenza.
Se il pagamento è stato effettuato in contanti o altre modalità non tracciabili, la spesa per lo scuolabus o per gli abbonamenti detraibili potrà essere documentata mediante attestazione, rilasciata dal soggetto che ha ricevuto il pagamento o dalla scuola, che certifichi i seguenti dati:
- l’importo della spesa sostenuta nell’anno;
- i dati dello studente.
Chi gestisce il trasporto scolastico e a chi rivolgersi per il servizio scuolabus?
Abbiamo chiarito che il trasporto scuola è detraibile, ma a chi spetta gestirlo? In base alla normativa vigente spetta alle Province il compito di provvedere al trasporto degli studenti delle scuole superiori e ai Comuni garantire il trasporto per tutti i gradi inferiori di istruzione, scuola dell’infanzia inclusa.
Se lavori per uno di questi enti e sei in cerca dei migliori mezzi da noleggiare per il trasporto scolastico affidati al servizio Schoolbus di Iseco Group. Da anni collaboriamo con successo con decine di scuole e amministrazioni locali del Centro e Nord Italia, offrendo soluzioni su misura per il trasporto quotidiano casa-scuola, le gite scolastiche e le visite guidate grazie al nostro servizio di noleggio.
Disponiamo di mezzi moderni, sicuri, regolarmente revisionati e di varie dimensioni, dai minibus e scuolabus da 19 a 26 posti fino ai Gran Turismo da 53 posti e 55 posti, perfetti per gite scolastiche e dotati di tutti i comfort e sistemi di sicurezza all’avanguardia. Inoltre, grazie al nostro servizio Iseco Cleaning ci occupiamo di sanificare tutti i nostri mezzi in maniera accurata e certificata, per garantire ambienti sempre salubri e sicuri a studenti, insegnanti e accompagnatori.
Se sei interessato ai nostri servizi contattaci e ti forniremo tutte le informazioni e l’assistenza necessaria.