perche-gli-autobus-non-hanno-le-cinture

Perché alcuni autobus non hanno le cinture di sicurezza?

perche-gli-autobus-non-hanno-le-cinture

Perché gli autobus non hanno tutti le cinture? Ecco quello che c’è da sapere

Quando si organizza un viaggio in pullman, che sia una gita scolastica, un tour di un’agenzia, un pellegrinaggio o un qualunque altro viaggio di gruppo, la sicurezza a bordo è uno degli aspetti più importanti.

Solitamente, salendo su un autobus, ci si aspetta di trovare tutte le dotazioni di sicurezza necessarie, in primis quelle fondamentali come le cinture. Eppure, ancora oggi, capita di viaggiare su mezzi che non le hanno. Questo solleva una domanda legittima: perché gli autobus non hanno tutti le cinture di sicurezza?

Nel corso di quest’articolo capiremo insieme il motivo, chiarendo cosa prevede la normativa italiana, quando è entrato in vigore l’obbligo di installazione e in quali casi è necessario indossarle.

Tutta una questione di età: ecco perché gli autobus più vecchi non hanno le cinture

Il perché alcuni autobus non hanno le cinture dipende principalmente dall’anno di immatricolazione del veicolo e dalle normative vigenti al momento della sua produzione.

In Italia, l’obbligo di installare le cinture di sicurezza sugli autobus è stato introdotto con il Decreto Legislativo n. 150 del 13 marzo 2006, che ha recepito la direttiva europea 2003/20/CE.

Questo decreto, che ha modificato l’articolo 172 del Codice della Strada, ha esteso l’obbligo delle cinture di sicurezza a tutte le categorie di veicoli adibiti al trasporto di persone e merci di massa superiore a 3,5 tonnellate, inclusi gli autobus.

Tuttavia (ed ecco il motivo per cui alcuni autobus non hanno le cinture) l’obbligo di installazione delle cinture si applica solo ai veicoli immatricolati dopo l’entrata in vigore del decreto, ovvero dal 14 aprile 2006. Gli autobus immatricolati prima non sono tenuti ad essere equipaggiati di cinture, a meno che non vengano sottoposti a modifiche per adeguarli alle normative vigenti.

Per quanto riguarda l’obbligo di utilizzo delle cinture da parte dei passeggeri, la normativa prevede che tutti gli utenti di età superiore ai 3 anni debbano indossare le cinture di sicurezza, se presenti, durante il viaggio. I bambini di statura inferiore a 1,50 metri devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta adeguato al loro peso, conformemente alle normative europee.

L’obbligo di utilizzo delle cinture è subordinato alla presenza delle stesse sul veicolo. Pertanto, sugli autobus immatricolati prima del 14 aprile 2006, sprovvisti di cinture di sicurezza, non sussiste l’obbligo per i passeggeri di indossarle.

È importante sottolineare che i veicoli autorizzati al trasporto passeggeri in piedi e adibiti al trasporto locale urbano non sono soggetti a tutti questi obblighi.

Scegli di viaggiare in sicurezza con Iseco Group

Da quanto detto fino ad ora è possibile affermare che gli autobus più nuovi e moderni sono anche più sicuri, perché sono progettati e creati secondo standard europei aggiornati, finalizzati ad offrire un livello di sicurezza più elevato.

Per chi organizza spesso viaggi per gruppi di persone scegliere un autobus moderno e conforme alla normativa significa tutelare al massimo i passeggeri. Per garantire viaggi sicuri e confortevoli è però fondamentale affidarsi solo ad aziende professionali, aggiornate e con esperienza, come Iseco Group.

Dalla nostra sede in Abruzzo, collaboriamo con agenzie turistiche, tour operator, associazioni, parrocchie, hotel e privati per offrire loro un servizio trasporti adatto a ogni circostanza ed esigenza.

Oltre a uno staff altamente qualificato, possiamo vantare una flotta di automezzi all’avanguardia, dotati di ogni comfort, dei sistemi di sicurezza più avanzati e controllati ben oltre i limiti previsti dalla legge.

Il nostro parco mezzi comprende sia minibus da 20 posti che autobus Gran Turismo, capaci di trasportare fino a 53 passeggeri, regolarmente sanificati grazie al nostro servizio Cleaning.

Affidabilità, professionalità e sicurezza sono i nostri punti di forza, ed è proprio per garantire tutto ciò che abbiamo deciso di adottare dei rigidi protocolli interni che trovano conferma nelle tante certificazioni ISO ottenute.

Se hai bisogno di altre informazioni contattaci e insieme troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.