diritto-scuolabus

Chi ha diritto allo scuolabus e come accedere al servizio

diritto-scuolabus

Diritto allo scuolabus: a chi spetta e cosa fare per usufruirne

Tra i servizi più importanti che lo Stato è chiamato a garantire ai cittadini, il trasporto scolastico occupa un ruolo fondamentale.

Non tutte le famiglie, infatti, hanno la possibilità, i mezzi o il tempo di accompagnare i figli a scuola ogni giorno. Per questo motivo lo Stato, attraverso i Comuni e gli enti territoriali, si impegna ogni anno ad assicurare un servizio di trasporto scolastico efficiente, sicuro e accessibile a tutti gli studenti che possono usufruirne.

Ma chi sono i bambini e i ragazzi che hanno diritto allo scuolabus? E quali sono le modalità per richiedere il servizio?

Vediamo nel dettaglio cosa prevede la normativa e come funziona il diritto al trasporto scolastico.

Perché il diritto al trasporto scolastico è così importante e a chi spetta garantirlo

Il diritto al trasporto scolastico trova il suo fondamento nel Decreto Legislativo 63/2017, che riconosce lo scuolabus come un servizio prioritario per garantire l’uguaglianza sostanziale tra gli studenti e sostenere concretamente il diritto allo studio.

Ma chi deve garantire il diritto allo scuolabus? Secondo la normativa sul trasporto scolastico vigente (Decreto Legislativo 112/1998) afferma che:

  • le Province hanno il compito di organizzare e gestire il trasporto degli studenti delle scuole superiori
  • i Comuni sono responsabili del trasporto scolastico per tutti i gradi inferiori di istruzione, comprese le scuole dell’infanzia.

In molti casi, il diritto allo scuolabus è parte di una più ampia politica di sostegno allo studio, che può comprendere anche borse di studio, contributi economici e servizi complementari come mensa e doposcuola. L’obiettivo è chiaro: garantire a ogni studente, indipendentemente dal contesto sociale o geografico, la possibilità di frequentare regolarmente la scuola, riducendo le disuguaglianze economiche, culturali e territoriali.

Chi ha diritto a usufruire del servizio scuolabus?

Generalmente, hanno diritto allo scuolabus tutti gli studenti fino ai 16 anni che frequentano la scuola dell’obbligo e per i quali il percorso casa-scuola a piedi risulti difficile o potenzialmente pericoloso.

I criteri precisi variano da Comune a Comune, ma in linea di massima hanno diritto al trasporto tramite scuolabus tutti gli alunni residenti nel bacino di utenza di un plesso scolastico. La distanza minima tra casa e scuola per poter accedere al pullman della scuola deve essere:

  • 300 metri per le scuole dell’infanzia;
  • 500 metri per le scuole primarie;
  • 1000 metri per le scuole secondarie di I° grado.

Per quanto riguarda i costi, alcuni enti prevedono la gratuità del servizio per tutti, altri applicano una tariffa agevolata che varia in base al reddito familiare o all’ISEE.

Invece, i bambini e i ragazzi disabili o in situazione di disagio familiare che frequentano le scuole dell’infanzia, elementari e medie, hanno sempre diritto al trasporto scolastico gratuito. Inoltre, nel 2008 il Consiglio di Stato ha definitivamente sancito l’obbligo (e la gratuità) del trasporto con assistenza anche alle scuole superiori a carico delle Province.

Infine, è importante ricordare che il trasporto scolastico è detraibile, poiché rientra nella categoria delle “spese d’istruzione” per cui è prevista una detrazione IRPEF del 19%.

Come accedere al servizio di trasporto scolastico

Per usufruire del servizio di trasporto scolastico, le famiglie devono presentare ogni anno la domanda di iscrizione per l’anno scolastico in corso, seguendo le modalità stabilite dal Comune o dalla Provincia di appartenenza, sia per i trasporti gratuiti sia per quelli a pagamento tramite abbonamento o quota.

Ogni anno questi enti pubblicano un bando con tutte le informazioni necessarie:

  • scadenze e modalità di presentazione della domanda (online o cartacea);
  • documenti richiesti (residenza, ISEE, certificazioni scolastiche o sanitarie);
  • criteri di priorità in caso di domande superiori ai posti disponibili;
  • eventuali contributi o tariffe.

Per gli studenti con bisogni speciali o difficoltà motorie, è possibile richiedere un accompagnatore o un servizio di trasporto individualizzato.

Una volta raccolte tutte le richieste, l’ente provvede a predisporre percorsi e orari, assegnando i mezzi alle diverse tratte casa-scuola. Comuni e Province hanno inoltre la responsabilità di scegliere mezzi sicuri, confortevoli e adeguati alle esigenze di tutti gli studenti, garantendo standard di qualità sotto ogni punto di vista.

Scegli Iseco Schoolbus, per un trasporto scolastico sicuro e affidabile!

Garantire il diritto allo scuolabus non significa soltanto offrire un posto sul bus, ma anche assicurare un servizio sicuro, affidabile e ben organizzato. Gli scuolabus devono essere sottoposti a controlli tecnici regolari, dotati dei più moderni sistemi di sicurezza e condotti da autisti formati e qualificati.

Se lavori per un Comune o una Provincia e sei in cerca di una società di noleggio scuolabus, affidati a Iseco Group.

Con il servizio  Iseco Schoolbus ci occupiamo di ogni fase del trasporto degli studenti delle scuole primarie e secondarie, pubbliche e private, sia per gli spostamenti quotidiani casa-scuola sia per gite scolastiche e visite guidate.

Disponiamo di mezzi moderni, sicuri e regolarmente revisionati, di varie dimensioni: dai minibus e scuolabus da 19 a 26 posti fino ai Gran Turismo da 53 posti e 55 posti, perfetti per gite scolastiche e dotati di tutti i comfort e sistemi di sicurezza all’avanguardia. Inoltre, grazie al nostro servizio Iseco Cleaning siamo in grado di sanificare, con l’efficace tecnica di nebulizzazione, tutti i nostri mezzi in maniera accurata e certificata, per ambienti sempre salubri e sicuri.

Contattaci per scoprire tutti i nostri servizi. Ti forniremo tutte le informazioni necessarie per un trasporto scolastico efficiente, sicuro e senza pensieri.