dotazioni-di-sicurezza-scuolabus

Cinture e dotazioni di sicurezza negli scuolabus: cosa dice la legge?

dotazioni-di-sicurezza-scuolabus

In cosa consistono le dotazioni di sicurezza in uno scuolabus e perché sono importanti

In Italia, migliaia di famiglie affidano i propri figli al servizio di trasporto scolastico. Ma uno scuolabus non ha solo il compito di portare gli studenti da casa a scuola (e viceversa), ma ha anche il dovere di garantirne l’incolumità e di offrire loro un viaggio comodo e soprattutto sicuro.

Vediamo, quindi, cosa prevede la legge circa le principali dotazioni di sicurezza di uno scuolabus e cosa rende una società di noleggio autobus davvero affidabile.

Quali sono le dotazioni di sicurezza in uno scuolabus?

Tra le tante caratteristiche tecniche di uno scuolabus, ci sono quelle relative alle dotazioni di sicurezza a tutela dei suoi passeggeri.

Tra le principali troviamo:

  • GPS per sapere sempre dove si trova il mezzo e se il motore è acceso o spento;
  • freno di stazionamento elettrico che impedisce al mezzo di muoversi durante la salita e la discesa degli studenti e non si disattiva fino a che le porte non sono completamente chiuse;
  • freno elettrico aggiuntivo che riduce il rischio di surriscaldamento nei tratti in forte pendenza;
  • cronotachigrafo un sistema elettronico che registra i tempi di guida e riposo dei conducenti e traccia i dati relativi alla velocità e alle distanze percorse;
  • isolamento termico e acustico del tetto e delle fiancate;
  • illuminazione e segnaletica esterna e interna;
  • sistema antibloccaggio dell’impianto frenante (ABS);
  • antislittamento per asse posteriore (ASR);
  • antisbandamento (ESP);
  • correttore di frenata (EBD);
  • pavimento in materiale antiscivolo;
  • blocco porte passeggeri;
  • pedana per disabili;
  • limitatore di velocità;
  • pulsanti per l’emergenza;
  • cinture di sicurezza;
  • cassetta primo soccorso;
  • uscite di emergenza;
  • estintori.

Queste sono solo alcune delle dotazioni di sicurezza di uno scuolabus. Approfondiamo ora 4 tra le più importanti e vediamo cosa prevede la legge a riguardo.

Dagli estintori alle cinture di sicurezza sugli scuolabus: ecco cosa prevede la legge

Tra le dotazioni di sicurezza di uno scuolabus, ce ne sono alcune di cui molta gente probabilmente ignora il funzionamento o la finalità, e altre, invece, note a tutti come gli estintori, il kit di primo soccorso, le cinture di sicurezza e le uscite di emergenza.

Ecco cosa prevede la legge a riguardo:

  • Estintori: in base al D.M. 18 aprile 1977, gli scuolabus che non superano i 30 posti a sedere, devono avere a bordo un estintore a schiuma da 5 kg o uno da 2 kg a neve carbonica; quelli oltre i 30 posti un estintore a schiuma da 5 kg o due da 2 kg a neve carbonica. Inoltre, gli estintori devono essere approvati e riconosciuti dal Ministero dell’Interno, non devono essere scaduti e devono essere collocati in posti diversi e lontani tra di loro (precisamente uno vicino al conducente e l’altro nella parte posteriore del veicolo).
  • Cassetta del pronto soccorso: a seconda delle dimensioni dello scuolabus, la legge prevede la presenza di una o più cassette di primo soccorso a bordo. Questa deve contenere farmaci non scaduti, essere alloggiata in una sede specifica che sia accessibile a tutti e facile da raggiungere.
  • Uscite di emergenza: possono essere finestrini o botole e il loro numero è stabilito in base al numero di passeggeri. Devono essere segnalate da apposite scritte o simboli e, nel caso dei finestrini, devono essere presenti dei martelletti rompi vetro.
  • Cinture di sicurezza: la loro presenza sugli scuolabus è obbligatoria e tutti i passeggeri di età superiore a 3 anni devono utilizzarle. Sono uno strumento di protezione passivo che, in caso di incidenti, riduce notevolmente il rischio di lesioni gravi e di morte. Sono esenti dal loro uso solo persone affette da patologie particolari con certificazione della ASL. Le cinture di sicurezza sugli scuolabus, inoltre, prevedono dei rigorosi controlli periodici, devono essere omologate, installate mediante appositi ancoraggi e segnalate tramite cartelli o pittogrammi ben visibili su ogni sedile.

Perché scegliere Iseco Schoolbus per viaggiare in totale sicurezza

Abbiamo appena visto quali sono le principali dotazioni di sicurezza di uno scuolabus, ma per garantire tutto ciò, è fondamentale che il trasporto studentesco venga affidato a una società di noleggio autobus con esperienza e dotata di mezzi moderni, come Iseco Group.

Noi di Iseco, con il nostro servizio Schoolbus, serviamo decine di scuole abruzzesi, occupandoci di ogni fase relativa al trasporto degli studenti di scuole primarie e secondarie, pubbliche e private, sia per andare e tornare dall’istituto, sia in occasione di gite scolastiche, visite guidate, eventi e quant’altro.

Garantiamo la puntualità e la sicurezza degli studenti, grazie a uno staff di autisti professionali e qualificati e a una gamma di mezzi all’avanguardia e rigorosamente revisionati e sanificati, ben al di là dei limiti previsti dalla legge.

Il nostro parco mezzi include minibus e scuolabus da 19 a 26 posti, dotati di sedili reclinabili, sistemi di sicurezza avanzati. Disponiamo, inoltre, di diversi pullman per i viaggi scolastici in Italia e in Europa, fra cui 3 pullman Gran Turismo da 53 posti e 1 pullman Gran Turismo da 55 posti.

Se vuoi saperne di più, contattaci o richiedi un preventivo e ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.