Come organizzare viaggi di gruppo alla scoperta del litorale più bello d’Abruzzo
Chiunque visiti l’Abruzzo ne rimane incantato: tradizione, natura, mare, ottimo cibo, arte e religione ne fanno una delle mete più belle di tutta la nostra penisola, perfetta da visitare in ogni periodo dell’anno.
In particolare, la Costa dei Trabocchi è lo splendido litorale della provincia di Chieti, che offre panorami mozzafiato e vanta un’affascinante storia.
Se gestisci un’agenzia di viaggi, un’associazione, un tour operator, o una struttura ricettiva, ecco alcuni suggerimenti su come organizzare viaggi di gruppo lungo una delle coste più suggestive d’Abruzzo, quali sono le mete da visitare e qual è il modo migliore per muoversi in totale sicurezza e comodità.
Perché si chiama Costa dei Trabocchi?
La Costa dei Trabocchi in Abruzzo comprende quel tratto di litorale in provincia di Chieti che va da Ortona a Vasto.
Il suo nome deriva dalla presenza, lungo tutta la costa, dei caratteristici trabocchi, ovvero antichissime macchine da pesca, costruite su palafitte in legno, che si ergono in prossimità della battigia o di piccoli promontori.
Queste particolari strutture, in passato usate per pescare o anche come abitazioni per pescatori, sono composte da una piattaforma di legno, ancorata agli scogli e protesa verso il mare, dalla quale partono due o più lunghi bracci (chiamati antenne) a cui venivano legate delle reti a maglie strette, note come trabocchetti.
Proprio per via di tale forma, Gabriele D’Annunzio, che amava profondamente questa zona, paragonò i trabocchi a dei ragni colossali.
Pur avendo perduto la loro primordiale funzione, i trabocchi restano una delle principali attrazioni della costa abruzzese, un simbolo della cultura marinara, delle tradizioni e delle magiche atmosfere che avvolgono questa meravigliosa regione.
Costa dei trabocchi: l’itinerario ideale e le mete da visitare
La Costa dei Trabocchi, curva dopo curva, offre un paesaggio meraviglioso fatto di spiagge, morbide colline, verdeggianti valli, uliveti, vigneti, incantevoli borghi e suggestivi luoghi di fede.
I posti da vedere sono davvero tanti. Per aiutarti nella scelta, ecco alcune tappe imperdibili per viaggi di gruppo al mare lungo questa bellissima costa:
- Ortona: è il primo paese che si incontra partendo da nord. Ortona vanta un mare cristallino e bellissime spiagge di sabbia dorata o di ciottoli, come Lido Riccio, Lido dei Saraceni, Punta Ferruccio, Ripari di Giobbe e Punta dell’Acquabella. Qui è possibile ammirare il famoso Castello Aragonese e diversi trabocchi, come il trabocco Mucchiola.
- San Vito Chietino: questa piccola cittadina, di origini medioevali, sorge su una collina rocciosa che degrada fino al mare. Il suo centro storico ospita chiese antiche, i resti delle mura difensive e diversi belvedere da dove ammirare il paesaggio della Maiella e del Gran Sasso, fino a Vasto. Questo tratto di costa ospita il trabocco più antico della costa, situato presso il bellissimo Promontorio del Turchino, detto così per le sue acque turchesi. Questa cittadina fu particolarmente cara a Gabriele D’Annunzio, che per un periodo visse qui, presso l’Eremo delle Portelle, noto anche come Eremo Dannunziano.
- Rocca San Giovanni: questo borgo, considerato uno dei più belli d’Italia, è circondato da ulivi e vigneti ed è diviso in una parte vecchia, che sorge sulla sommità del colle, e una più recente, che si è sviluppata lungo la costa. Tra le sue bellissime spiagge troviamo la Foce e il Cavalluccio. Qui è possibile ammirare alcuni dei trabocchi più famosi come Punta Cavalluccio, Punta Torre e Spezzacatena.
- Torino di Sangro: questo suggestivo paese vanta un litorale di circa 6 km, con spiagge bellissime come Le Morge (con l’omonimo trabocco) e Costa Verde. Il suo centro storico, in collina, ospita la Chiesa di San Salvatore e quella dedicata alla Madonna di Loreto, ma anche un cimitero militare britannico.
- Fossacesia: come molte altre città della costa, anche Fossacesia presenta un centro storico situato in collina e una frazione lungo la costa. Imperdibile una visita all’Abbazia di San Giovanni in Venere, risalente all’XI secolo, alla baia Golfo di Venere e a Punta Cavalluccio per ammirare i trabocchi, come quello di Pesce Palombo.
- Casalbordino: situata a pochi chilometri da Vasto, questa cittadina sorge su una collina a 200 metri di altitudine tra i fiumi Osento e Sinello. Il suo centro storico custodisce un antico torrione e la chiesa di San Salvatore. Da Casalbordino è anche possibile raggiungere la bellissima Riserva Naturale di Punta Aderci, dove potrai passeggiare lungo alcune delle spiagge più belle d’Italia.
- Vasto: la sua costa si estende per oltre 20 chilometri ricchi di spiagge, scogliere, baie e calette. Il suo territorio si divide in Vasto Vecchia e Vasto Marina. Nell’incantevole centro storico si trova Palazzo D’Avalos, sede della Galleria d’arte contemporanea, mentre a Vasto Marina si può godere delle migliori strutture ricettive e ammirare numerosi trabocchi come quello di Punta Penna e il trabocco Cungarelle.
- San Salvo: è l’ultimo comune della Costa dei Trabocchi, con un litorale meraviglioso fatto di sabbia dorata e un mare trasparente, dove rilassarsi gustando ottimi piatti di pesce in uno dei tanti ristoranti e locali del posto.
Tutti questi magnifici luoghi fanno della Costa dei Trabocchi in Abruzzo la meta ideale per fantastici viaggi di gruppo al mare; ma quale è il mezzo più comodo a cui affidarsi per questo genere di viaggi?
Ecco come organizzare viaggi di gruppo e perché scegliere il pullman
Se il tuo lavoro ti porta a programmare e gestire viaggi di gruppo al mare o in altre destinazioni, saprai bene che una precisa organizzazione è alla base di una buona riuscita.
Dopo aver definito l’elenco dei partecipanti, individuato l’itinerario con tutte le tappe, aver scelto gli alloggi e aver messo a posto tutte le questioni burocratiche, un altro passo fondamentale è la scelta del mezzo di trasporto più adatto.
Quando si tratta di accontentare e far viaggiare gruppi di persone, la scelta migliore è senza alcun dubbio il pullman.
Noleggiare un autobus con conducente offre tantissimi vantaggi ai tuoi clienti e garantisce loro un viaggio sicuro e comodo.
Viaggiare in pullman infatti è:
- economico, perché costa meno di treni e aerei e le spese sono divise tra tante persone;
- divertente, perché consente di chiacchierare e fare nuove amicizie;
- sicuro, perché è dotato di sistemi di assistenza elettronica che ne garantiscono la sicurezza su strada;
- comodo, perché offre molti comfort (aria climatizzata, Wi-fi, WC e sedili reclinabili), ti permette di riposare e si adatta a ogni cambio di programma, grazie alla presenza di un autista dedicato.
Ovviamente, alla scelta del mezzo segue la scelta della società di noleggio bus a cui rivolgersi. Ecco allora alcuni consigli utili per garantire ai tuoi clienti un servizio di altissima qualità.
A quale società di noleggio bus affidarsi per i viaggi di gruppo al mare?
Se sei alla ricerca di un’agenzia di noleggio pullman seria e qualificata per viaggi di gruppo al mare, o vuoi sapere come organizzare escursioni giornaliere in Abruzzo, allora affidati a noi di Iseco Bus.
Da oltre 40 anni ci occupiamo di noleggio autobus per viaggi, gite, eventi e manifestazioni, collaborando con agenzie turistiche, tour operator, hotel, parrocchie, associazioni sportive e molto altro.
Per garantire viaggi in totale tranquillità, disponiamo di una flotta di veicoli all’avanguardia, igienizzati da noi con i metodi più efficaci e dotati dei più moderni sistemi di sicurezza.
La nostra professionalità è inoltre confermato dalle tante certificazioni ottenute, come la certificazione volontaria ISO 39001, la ISO 9001 (certificazione di qualità), la ISO 14001 (ambiente), o la ISO 45001 (sicurezza del luogo di lavoro).
Se hai dei dubbi, o vuoi ulteriori informazioni su come organizzare viaggi di gruppo, in Italia o all’estero, contattaci: il nostro personale sarà a tua disposizione per rispondere a ogni tua domanda e per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze e a quelle dei tuoi clienti.