Come organizzare una vacanza di Pasqua in Abruzzo tra natura e cultura
Manca sempre meno a Pasqua, una delle festività religiose più sentite nel nostro Paese, ma anche la prima occasione per passare del tempo all’aperto o fare un viaggio dopo i mesi grigi e freddi tipici della stagione invernale.
E quale meta migliore dell’Abruzzo, mix perfetto di cultura, natura, tradizioni, buon cibo e ospitalità?
Se gestisci un tour operator, un’associazione, una struttura ricettiva, o devi organizzare un viaggio in pullman per un gruppo di persone, ecco 5 idee per trascorrere il weekend di Pasqua in Abruzzo.
Perché scegliere l’Abruzzo per trascorrere il weekend di Pasqua?
Le vacanze di pochi giorni, come quelle di Pasqua, sono un’abitudine molto comune per gli italiani, anche grazie all’immenso patrimonio artistico e naturalistico di cui disponiamo che ci permette di fare pochi passi per trovare sempre nuovi e bellissimi luoghi da scoprire.
Tra questi, c’è senz’altro l’Abruzzo, con i suoi Parchi Nazionali, litorali incantevoli, borghi pittoreschi, castelli, luoghi di culto, una tradizione enogastronomica eccellente e un popolo allegro e ospitale.
Ma dove andare a Pasqua in Abruzzo e come scegliere tra le tantissime mete possibili?
5 cose da fare e vedere a Pasqua in Abruzzo
Il periodo pasquale è anche quel momento dell’anno che sancisce il ritorno della primavera, la stagione perfetta per andare in giro tra borghi medievali e suggestivi castelli, a passeggio tra laghi e montagne, o sulle spiagge per godere dei primi caldi raggi di sole.
Per scoprire davvero questa splendida regione, ecco 5 idee per un viaggio in pullman per trascorrere Pasqua in Abruzzo:
- Alla scoperta delle tradizioni religiose. Lo spirito religioso, profondamente radicato nelle tradizioni abruzzesi, si manifesta nell’arco di tutta la Settimana Santa in molte cerimonie e riti legati alla passione e alla resurrezione di Cristo. Se si ha la possibilità di partire qualche giorno prima, è possibile assistere alla Passione Vivente di Gessopalena o a quella di Barrea, alla Processione degli Incappucciati di Lanciano, alla Processione del Cristo morto di Sulmona e l’affascinante rito de “La Madonna che véle” di Introdacqua, che si ripete ogni anno dalla seconda metà dell‘800.
- In giro tra rocche e castelli. Oltre che per i bellissimi borghi, l’Abruzzo è noto anche per la presenza di alcuni tra le rocche e i castelli più spettacolari e suggestivi d’Italia, tra cui: il castello di Chieti a strapiombo sul mare; il castello di Roccascalegna posto su uno maestoso sperone roccioso che domina il borgo; il castello di Roccacalascio, una rocca a 1.464 metri d’altezza e inserito dal National Geographic nella lista dei 15 castelli più spettacolari al mondo; bellissimi anche i Castelli Piccolomini di Balsorano, Ortucchio, Capestrano e Celano.
- In tour tra ottimo cibo e buon vino. Come in ogni regione d’Italia, anche l’Abruzzo vanta un’antichissima tradizione culinaria legata alla Pasqua. Un’ottima idea potrebbe essere organizzare dei tour gastronomici tra i borghi per provare alcune di queste squisitezze come gli arrosticini, il timballo, gli involtini di coratella d’agnello, le crespelle in brodo, i peperoni fritti con le uova e la torta di ricotta, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo.
- A passeggio tra i trabocchi. Il periodo pasquale è perfetto per trascorrere le prime giornate al mare, per fare lunghe passeggiate e godere delle temperature sempre più miti. Lo scenario perfetto per farlo è la Costa dei Trabocchi, il lungo litorale che va da Ortona a Vasto, noto per una serie di antichissime strutture in legno, in passato usate per pescare (i Trabocchi, appunto) e ora mete d’attrazione turistica.
- Nel cuore del “polmone verde d’Europa”. Per gli amanti della natura più incontaminata, le mete in Abruzzo sono davvero infinite, a partire dalle vette dei tre Parchi Nazionali (Parco Nazionale d’Abruzzo, Gran Sasso e Majella) con alcune delle cime più alte d’Europa, dimora di orsi, camosci, lupi, cervi, caprioli e aquile reali, fino alla Valle dell’Orfento, perfetta per escursioni e trekking e con un patrimonio di biodiversità tra i più significativi d’Europa.
Organizza il tuo viaggio di Pasqua in Abruzzo con Iseco Bus!
Se vuoi organizzare un viaggio in Abruzzo e desideri solo il meglio per i tuoi clienti in termini di sicurezza, comfort e igiene, affidati alla professionalità di Iseco Bus.
Da oltre vent’anni siamo attivi nel settore del noleggio autobus con conducente e collaboriamo con agenzie turistiche, associazioni, tour operator, privati e strutture ricettive per offrire loro un servizio personalizzato sulle loro esigenze e di altissimo livello, grazie al nostro personale altamente qualificato e al nostro parco mezzi all’avanguardia.
Disponiamo di veicoli di diverse dimensioni, adatti a ogni esigenza, dai minibus di 20 posti, ai pullman Gran Turismo da 53 posti e 55 posti.
Inoltre, grazie al nostro servizio Cleaning, tutti i nostri mezzi sono periodicamente sanificati tramite i migliori dispositivi e presidi medico-chirurgico dall’eccezionale potere biocida.
Per ulteriori informazioni sui nostri servizi contattaci e ti aiuteremo ad organizzare il weekend perfetto per passare la tua Pasqua in Abruzzo.