come organizzare gita turistica

Come organizzare una gita scolastica in Italia

come organizzare gita turistica

Tutti a bordo! Ecco come organizzare una gita scolastica in sicurezza e senza stress

La gita scolastica è uno dei momenti più attesi da studenti e studentesse, ma anche uno degli impegni più gravosi per gli organizzatori: normative da rispettare, logistica da coordinare, responsabilità da gestire.

Se fai parte dell’organo collegiale di una scuola e stai cercando di capire come organizzare una gita scolastica in Italia in modo efficiente e sicuro, sei nel posto giusto. In questa guida troverai tanti consigli pratici per organizzare gite scolastiche, con un occhio particolare alla scelta del mezzo di trasporto, aspetto imprescindibile per una buona riuscita del viaggio.

Cos’è una gita scolastica e perché è così importante?

Con il termine “gita scolastica” si indica qualsiasi attività formativa svolta al di fuori dell’ambiente scolastico – uscita, viaggio o attività di altro genere -, pensata per arricchire il percorso educativo degli studenti attraverso esperienze dirette sul territorio.

Sulla base di questa definizione, rientrano nella categoria:

  • viaggio d’istruzione; il più amato dagli studenti, soprattutto dai ragazzi delle superiori. Si tratta di un viaggio organizzato della durata di 2 o più giorni, solitamente verso mete più distanti e in cui si pernotta fuori per almeno una notte
  • uscita didattica; prevede la visita di un particolare luogo d’attrazione, solitamente nei confini comunali o provinciali, quindi nel giro di 25-30 km, e non prevede pernottamenti
  • visita guidata; prevede sempre il rientro in giornata e di solito viene effettuata nei confini regionali.

Si può organizzare una gita scolastica per finalità differenti: approfondire la conoscenza del patrimonio artistico, ambientale ed economico di realtà italiane o straniere; visitare aziende, musei o istituzioni legate alle materie di studio; partecipare a eventi culturali, sportivi o a scambi interculturali.

Qualunque sia la destinazione o l’obiettivo formativo, la gita scolastica rappresenta sempre un’esperienza unica di apprendimento attivo e di crescita personale, oltre che un’importante occasione di socializzazione per studenti e studentesse.

Come organizzare una gita scolastica in 7 step

Organizzare una gita scolastica può sembrare complesso, ma con una buona pianificazione e un approccio strutturato, l’intero processo diventa più semplice e gestibile. La normativa italiana, inoltre, concede ampia autonomia agli istituti scolastici per quanto riguarda la scelta delle destinazioni, le tempistiche, gli obiettivi educativi e l’impiego dei fondi.

Vediamo, allora, quali sono i passaggi più importanti da seguire per organizzare gite scolastiche:

  1. Stabilire gli obiettivi didattici ed educativi, affinché la gita scolastica sia un’esperienza di crescita culturale e professionale per gli studenti.
  2. Scegliere la meta in linea non solo con il programma didattico ed educativo degli studenti, ma anche con la stagionalità (alcune località potrebbero essere sold out in alcuni periodi o chiuse per condizioni metereologiche proibitive), tenendo conto anche della disponibilità dei mezzi di trasporto.
  3. Assicurarsi che gli adulti accompagnatori siano sufficienti, in base alle normative vigenti, per il numero di studenti partecipanti.
  4. Preparare i documenti, come i modelli per la richiesta di autorizzazione da parte dei genitori e il modello standard del programma delle gite.
  5. Pianificare e prenotare le attività previste nella gita.
  6. Contattare e prenotare le strutture in cui mangiare e dormire.
  7. Organizzare gli spostamenti perché, proprio come nell’organizzazione delle gite turistiche, è necessario scegliere il mezzo di trasporto più idoneo, solitamente un pullman, per far viaggiare gli studenti e i professori tutti insieme, garantendo comfort e sicurezza.

Perché scegliere Iseco Group per organizzare una gita scolastica?

Abbiamo visto come organizzare una gita scolastica e quanto sia indispensabile curare tutto nei minimi dettagli. In particolare, per i trasferimenti su strada è fondamentale affidarsi a ditte serie e con esperienza, in grado di offrire sicurezza, professionalità e comfort.

Iseco Group è a disposizione delle scuole sia per il servizio di noleggio pullman sia per il trasporto scolastico, garantendo sempre:

  • un servizio di alta qualità
  • contatto diretto con il personale
  • veicoli moderni e confortevoli, pensati per il benessere dei passeggeri
  • massima attenzione alla sicurezza su strada
  • disponibilità e flessibilità 365 giorni l’anno, festivi inclusi.

Un approccio professionale confermato dalle numerose certificazioni ISO ottenute dall’azienda: ISO 9001 (certificazione di qualità), ISO 14001 (sistema di gestione ambientale), ISO 18001 (sicurezza sul luogo di lavoro) e ISO 39001 (procedure per ridurre il rischio stradale).

A tutto questo si aggiunge la formazione continua dei nostri autisti attraverso corsi di aggiornamento e ore di guida, programmate in accordo con i principi della nostra accademia interna Iseco Bus.

In base alle esigenze, è possibile scegliere minibus e scuolabus da 19 e 26 posti, oppure pullman Gran Turismo da 53 e 55 posti, tutti dotati dei migliori sistemi di sicurezza e di ogni comfort necessario.

Contattaci e richiedi un preventivo per organizzare insieme una gita scolastica indimenticabile.